. Però invece di far rientrare il piccolo, traumatizzato, in famiglia, lo spedisce in una nuova comunità MILANO (20 Luglio 2020). Ha solo nove anni, ma una vita difficile: il padre è stato ucciso dal nonno, lui ha problemi comportamentali fin da…

“L’ Infanzia ferita”, focus in Senato sui Diritti dei Bambini
http://youtu.be/Cp6e-zN-uDc Rosetta Enza Blundo (Vice Presidente della Commissione Infanzia e Adolescenza - M5S): "Riportare l'attenzione su minori e…

Ecco come funziona il business dei bambini
Continuiamo a “navigare” nell’immenso e complicato mondo dei servizi sociali e su come lavorano per proteggere la parte più debole della nostra…

Polizze viaggio: i casi di Easyjet e Ryanair
È di questi giorni la notizia per cui sia <a href="http://www.lastampa.it/2014/02/17/economia/mancata-trasparenza-sulle-offerte-lantitrust-multa-easyjet-e-ryanair-tZkjem6R7fzQlnaBA0GKMK/pagina.html">Ryanair che Easyjet<a/> sono state multate dall’Antitrust…

Traduzione procedimenti penali:regole europee valide dal 2 aprile
Il Dlgs 4 marzo 2014 n. 32, in vigore dal 2 aprile 2014, ha dato attuazione alla direttiva n. 2010/64/Ue del Parlamento europeo e del Consiglio dell'Unione europea, del 20 ottobre 2010, sul diritto all'interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali.…

Separati e divorziati: ecco i nuovi poveri
Secondo il Rapporto 2014 della Caritas, il 66,1% dei separati che chiedono aiuto dichiarano di non riuscire a provvedere all’acquisto dei beni di prima necessità I nuovi poveri? Sono i separati e i divorziati. Secondo i dati del Rapporto 2014 della…

Istat, cresce ancora la fiducia delle imprese
Sale ancora la fiducia delle imprese, trainata da quella dei consumatori, e segna il quinto rialzo consecutivo, con l’indice a 89,5, al top da settembre 2011, ovvero da due anni e mezzo, come comunica l’Istat. La spinta arriva dalla manifattura e, soprattutto,…

Moretti: “Per i treni locali servono 3 miliardi”
Tre miliardi. Tanto serve, secondo l'ad di Ferrovie dello Stato Mauro Moretti, per risolvere il problema dei treni locali, i più usati dai pendolari. "C’è un problema di risorse disponibili, non si si può continuare a dire che bisogna fare quello che…