Brescia: ragazzina contesa, resta definitivamente con la madre
La Corte d’Appello ha ascoltato le sue parole e accolto le sue richieste. Avvocato Miraglia: «Anni persi a disquisire della fantomatica Sindrome da Alienazione Parentale» BRESCIA (10 maggio 2023). È stata scritta la parola “fine” alla lunghissima vicenda che ha visto coinvolta una ragazzina di Brescia che ha trascorso l’intera sua vita ad attendere che i tribunali decidessero a quale genitore dovesse essere affidata. Un lungo iter processuale e anni di sofferenze, che terminano in questi giorni con la sentenza emanata dalla Corte d’Appello di Brescia, che stabilisce come la ragazza debba vivere con la madre, con possibilità di vedere il padre quando preferisce. «La Corte d’Appello ha veramente tenuto in considerazione le esigenze di questa ragazzina – commenta l’avvocato Miraglia, legale di fiducia della mamma – nel voler essere autonoma nelle scelte che la riguardano e nel non voler
Ci sono anch’io. La diisabilità è una dimensione della diversità umana.
Nelle comunità contemporanee che si autodefiniscono sorrette dal principio costituivo-costituzionale di libertà-uguaglianza, la convivenza è concepibile soltanto attraverso il riconoscimento dell’attitudine e del diritto di ciascuno a coltivare la propria libertà, limitata soltanto dal confine della libertà altrui. Per questo motivo, chi vive condizioni personali particolari e differenti da quelle della maggioranza delle altre persone non può essere escluso dalla partecipazione al consesso sociale e deve beneficiare di mezzi per esprimere appieno le proprie attitudini e inclinazioni, in condizioni di parità con gli altri. Si tratta di un suo diritto, di cui è titolare come persona umana e la cui tutela costituisce condizione necessaria al dovuto rispetto per la dignità della persona, fulcro della civile vita associata. Una piena condizione di tutela del diverso -e, in particolare, della persona che vive una situazione temporanea o permanente di disabilità- presuppone altresì
Sabato 18 febbraio, a Piazza Libertà, si parlerà di disabilità con Daniela Vita e Francesco Miraglia, che presenteranno il loro nuovo libro: “Ci sono anch’io”.
Dopo “L’avvocato dei bambini”, Francesco Miraglia (avvocato del Foro di Madrid) torna sulla scena con un nuovo volume: “Ci sono anch’io”, scritto a quattro mani con l’avvocato Daniela Vita (Foro di Reggio Calabria) e edito da Armando Editore. Sabato 18 febbraio, alle ore 20:30, gli autori saranno ospiti nel programma Piazza Libertà, condotto da Armando Manocchia su ByoBlu (canale 262 DT, Canale 816 SKY Canale 462 TVSAT), non solo per presentare il loro libro, ma anche per ribadirne il messaggio principale: ogni persona è unica, ha il diritto di essere diversa e di essere libera di esprimersi senza ostacoli. Attraverso la storia di Sara, personaggio fittizio di una ragazza disabile, vengono ripercorse le norme civilistiche internazionali presenti in Convezioni, Trattati e Carte per la difesa dei diritti delle persone affette da disabilità. I documenti vengono esaminati con linguaggio semplice e comprensibile
A palazzo San Giorgio, Reggio Calabria la presentazione del libro “Ci sono anch’io” La disabilità è una dimensione della diversità umana
Daniela Maria Vita e Francesco Miraglia sono in tutte le librerie con un nuovo libro: “Ci sono anch’io. La disabilità è una dimensione della diversità umana” (Armando Editore). Un volume sui diritti spesso disattesi delle persone con disabilità, scritto a quattro mani. Il libro sarà presentato in anteprima nel capoluogo reggino venerdì 20 gennaio alle ore 17, presso la Sala dei Lampadari di Palazzo San Giorgio durante il convengono “La disabilità a fumetti” promosso dall’Assessorato al Welfare del comune di Reggio Calabria. Interverranno, oltre agli autori, anche la psicologa Menita Crucitti, la psichiatra Caterina De Stefano, l’avvocato Antonella Cilione e l’assessore alle Politiche sociali Demetrio Delfino. La prefazione del libro è affidata all’avvocato Francesco Morcavallo e la postfazione alla Prof. Vincenza Palmieri. Attraverso la storia di Sara si percorrerà il cammino che una persona affetta da disabilità deve affrontare all’interno della società attuale,
Novità Editoriale: Ci sono anch’io. La disabilità è una dimensione della diversità umana
Questo libro è dedicato a coloro che non sanno affinché imparino innanzitutto a capire e poi ad agire di conseguenza. Questa è la storia di Sara, disabile, che racconta la sua diversità giorno per giorno illustrando gli sforzi, le difficoltà e la forza interiore per non lasciarsi abbandonare e dare una dignità positiva alla propria vita. La storia di Sara, che parla della sua disabilità, è un invito a riflettere sull'unicità di ogni persona, sul diritto di essere diversi e di potersi esprimere in condizione di parità con gli altri. Affermare la propria esistenza, dire ci sono anch'io, significa riconoscere l'essere umano e trovarlo anche dove la voce è troppo flebile per arrivare da sola. Questo libro si propone come un viaggio attraverso quei principi di diritto posti a fondamento della tutela della persona nei suoi aspetti più profondi. Principi, troppo spesso trascurati, e che perciò hanno il bisogno di essere
L’Aquila: quattro Giudici e un Tutore indagati per abuso d’ufficio
Una di loro, psicoterapeuta di una minore, aveva partecipato all’udienza come giudice onorario L’AQUILA (29 dicembre 2022). Quattro giudici del tribunale per i minorenni de L’Aquila e un avvocato tutore sono stati iscritti nel registro degli indagati per abuso d’ufficio: il giudice per le indagini preliminari del tribunale di Campobasso con ordinanza del 27 di-cembre, ha accolto l’opposizione alla richiesta di archiviazione presentata dall’Avv. Mi-raglia. Occorre fare chiarezza su un episodio surreale, che vede protagonisti i Giudici minorili, il tutore e tre fratellini. L’iscrizione nel registro degli indagati scaturisce dalla denuncia presentata da una coppia di genitori sostenuti dall’avvocato Muraglia: i loro tre figli erano stati allontanati da casa, ognuno presso una famiglia diversa. Nel caso della figlia maggiore, poi, la sua psicotera-peuta, che l’aveva preparata per un’udienza contro il padre, aveva poi presenziato in qua-lità di giudice onorario al tribunale per i
Reggio Emilia: arrivano i primi decreti ingiuntivi nei confronti di Silk Sports
Da maggio sessanta dipendenti attendono lo stipendio dall'azienda sino-americana, mai decollata REGGIO EMILIA (22 Dicembre 2022). La sezione Lavoro del Tribunale di Reggio Emilia ha emesso i decreti ingiuntivi che obbligano la Silk Sports Car Company Srl a pagare gli stipendi arretrati ai dipendenti. La Procura di Reggio Emilia ha aperto un fascicolo per reati fiscali contro ignoti e una decina di dipendenti hanno messo in mora l’azienda per stipendi non pagati: solo loro attendono da maggio gli stipendi per un ammontare complessivo di 200mila euro. La joint venture sino-americana si era presentata lo scorso anno con un progetto avveniristico: realizzare a Reggio Emilia, sui terreni che un tempo ospitavano le storiche Officine meccaniche reggiane, un’azienda in grado di produrre a partire dal 2023 cento hypercar di lusso elettriche e ibride all’anno, grazie all’impiego di mille lavoratori. Progetto ben accolto dalla Regione Emilia Romagna e dal Comune di Reggio
Possibili effetti collaterali dei vaccini: un morto
A Modena le prime cause per risarcimento danni MODENA (16 Dicembre 2022). Tre persone sane, cinquantenni, residenti tutte nel Modenese hanno riscontrato dei problemi dopo la somministrazione del vaccino anti-Covid. Una delle tre persone è addirittura morta. Loro e i congiunti sono pronti a intraprendere una causa di risarcimento chiamando in tribunale l’azienda farmaceutica e il ministero della Salute, con l’appoggio e la consulenza degli studi legali Miraglia di Modena e Morcavallo di Roma. Nei casi specifici, si può dismontare con certezza di essere persone inizialmente sane, che non presentavano problemi di salute gravi, che adesso vivono un’invalidità permanente e hanno perso una persona cara. A morire è stata una donna di 53 anni, mancata ad agosto del 2021, una ventina di giorni dopo essersi sottoposta a vaccinazione anti-Covid. La donna stava benissimo, tranne per una leggera ipertensione arteriosa: nulla che potesse
Cassino, le bambine portate via dagli assistenti sociali. Il Tribunale le riaffida alla zia
Il Tribunale dei Minori ha riconosciuto che l’averle allontanate le ha traumatizzate Cassino (14 Dicembre 2022). Si è finalmente conclusa nel migliore dei modi la vicenda delle due sorelline di Cassino, che lo scorso anno erano state “rapite” dai Servizi sociali, che senza preavviso né autorizzazione con uno stratagemma le avevano portate in una Casa famiglia, strappandole alla zia che le aveva in affidamento. E non perché le maltrattasse, bensì per “eccesso di possesso”. Il Tribunale per i minorenni di Roma ha valutato che questo forzato allontanamento ha solo ulteriormente traumatizzato le bambine, già provate da una difficile storia familiare. E le ha riaffidate alla zia. «Siamo felici di questa vittoria – commentano l’avvocato Miraglia, legale della zia, e la prof.ssa Palmieri, Consulente tecnico di parte – che ha visto il Tribunale dei minorenni accogliere le nostre ragioni e ritenere inopportuno e sbagliato il
Trieste: assolto il marito della giovane mamma suicida
La donna lo aveva denunciato per maltrattamenti, ma si era tolta la vita nel 2019 alla vigilia del processo TRIESTE (7 dicembre 2022). Assolto con formula piena dalla Corte d’Appello di Trieste l’uomo, denunciato nel 2018 per maltrattamenti e lesioni dalla compagna, che si era tolta la vita alla vigilia del processo, nel febbraio del 2019. Lasciando due bimbi in tenera età. Condannato in primo grado, nell’udienza celebratasi lo scorso 5 dicembre la Corte d’Appello lo ha assolto. Per l’uomo termina così un doloroso calvario durato cinque anni, durante i quali agli occhi della famiglia della compagna e dell’opinione pubblica era stato ritratto come un violento, ma soprattutto quasi responsabile del suicido dell’ex compagna. «La Corte, dopo una lunga camera di consiglio ha stabilito che il fatto non sussiste – sottolinea l’avvocato Miraglia, che ha assunto la difesa dell’uomo in secondo grado – pertanto è stato completamente