Ancona: lo stato italiano condannato dalla Corte europea
Ha violato il diritto di una mamma allontanata dal figlio Richiesto risarcimento all’assistente sociale ANCONA (6 agosto 2024). Lo Stato italiano ha violato i diritti umani di una mamma: così si è espressa la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, di fatto condannando anche l’Assistente Sociale che da anni impedisce a una mamma di Ancona di vedere il figlio. La mamma ha richiesto un risarcimento in ragione dei danni subiti. «Anche la Corte dei Diritti Umani riconosce che molti allontanamenti di minori nascondono vere e proprie adozioni mascherate» commenta l’Avvocato Miraglia, legale della mamma ed esperto in Diritto di famiglia e Diritto minorile. Da almeno quindici anni, Miraglia si batte contro gli allontanamenti immotivati di bambini provenienti da famiglie fragili (spesso con scarse risorse economiche o di origine straniera), e che vengono affidati a coppie senza figli e mai restituiti alla famiglia
Ancona: madre indagata per violenza sessuale nei confronti dei figli, ma vive ancora con loro
Avvocato Miraglia: “La cosa più incredibile sono gli incontri protetti per il padre” ANCONA (23 maggio 2023). «Il mondo va alla rovescia» commenta l’avvocato Miraglia, riferendosi all’incredibile vicenda vissuta da un uomo di Ancona, padre di due bambini di 5 e 7 anni, che non può vederli se non nel corso di incontri protetti. Sono ospitati in una comunità educativa insieme alla madre, la quale però è indagata per reati abietti commessi nel loro confronti: atti sessuali con minorenne, sequestro di persona, maltrattamenti contro familiari. Nell’estate scorsa i bambini venivano prelevati con la forza, dall’abitazione del padre e dei nonni paterni, dagli Assistenti Sociali, con l’ausilio della forza pubblica ( in tutto almeno 10 persone), per essere collocati con la madre presso una comunità, protetta. Il Tribunale per i Minorenni disponeva che “corrisponde alla necessità di superare gli
Ancona: undicenne dopo cinque anni ha rivisto la madre
Finora è stato rimpallato dai Servizi sociali e parcheggiato in affidamento Avvocato Miraglia: «Giorgia Meloni non vuole più delle “Bibbiano”, ma questo accade nelle Marche, a guida FdI» ANCONA ( 7 novembre 2022). Dopo cinque anni un ragazzino marchigiano di 11 anni rivedrà la madre: non si sono mai più visti in tutto questo tempo, nel quale lui è rimasto in affidamento a una famiglia. Cinque anni in cui è stato un “fantasma”, rimpallato tra i Servizi sociali di due diversi Comuni di Fermo e Macerata, che dopo averlo affidato a una famiglia non si sono più preoccupati di lui né hanno programmato le visite alla madre né tanto meno un ritorno a casa propria, nonostante la precisa indicazione stabilita dal Tribunale per i minorenni di Ancona. Volutamente o meno che sia, nessuno ha vigilato e questo bambino oramai è diventato parte
Ancona: dopo cinque anni il piccolo Carlo ha riabbracciato la sua mamma
La storia di questo bambino e della sua mamma aveva suscitato scalpore perché non gli erano stati consegnati i regali di Natale della mamma, così com’era successo a Bibbiano. Ancona. 28 ottobre 2022. Oggi il piccolo Carlo (nome di fantasia per tutelare la sua privacy) ha potuto finalmente riabbracciare la sua mamma. Dopo un calvario durato più di cinque anni, finalmente il diritto del bambino alla sua famiglia potrà, forse, essere garantito. La storia di questa famiglia aveva fatto scandalo ed era stata ripresa dalla stampa locale e nazionale, poiché il comportamento dei Servizi Territoriali ricalcava quello della tristemente nota vicenda di Bibbiano. Infatti, nel giorno di Natale del 2019, la mamma aveva inviato un regalo a suo figlio che non era stato consegnato al bambino. La gente si era indignata ed era stata creata una pagina Facebook di oltre 1.500 iscritti
Ancona: anziana benestante rinchiusa a forza in una RSA
ANCONA (27 Ottobre 2021). Siamo di fonte a un nuovo business: persone benestanti, soprattutto anziani, vengono rinchiusi a forza in case di riposo dai loro amministratori di sostegno affiancati ed appoggiati dal Sistema Tribunale Tutelare, con il benestare dell’Autorità Giudiziaria competente, che ne controllano il patrimonio, evitando di effettuare accertamenti e controlli. Un caso era emerso l’anno scorso in provincia di Lecco, grazie a un servizio televisivo che aveva raccontato la vicenda accaduta al professore novantenne Carlo Gilardi, ricco benefattore che l’amministratore di sostegno ha rinchiuso in una casa di riposo, privandolo della propria libertà e della possibilità di ricevere visite da chiunque.